Accesso Atti Congresso

Intercontact- Provider ECM

Intercontact

InterContact Srl
Via Zongo, 45
61121 Pesaro, PU
Tel 0721 26773
Fax 0721 26773

Congressi

2025

2024

2023

2022

2021

2020

2019

2018

2017

2016

2015

2014

2013

2012

2011

2010

La medicina di laboratorio nella gestione dei quadri sindromici di malattie - Rho 14 giugno

Data: 14/06/2025

Responsabile scinetifico: dott. Giuseppe Giuliani
Sede del corso

Sala Mantovani Furioli - Collegio dei Padri Oblati - Corso Europa, 228 - Rho MI

Rif. ECM n. 445697- Crediti assegnati n. 4,9
(Dossier Formativo: obiettivo formativo n. 18 – acquisizione competenze di sistema)

La medicina di laboratorio svolge un ruolo cruciale nella diagnosi, nel monitoraggio e nella stratificazione prognostica di numerose patologie, contribuendo significativamente alla personalizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici. L’approccio sindromico, che integra dati clinici con biomarcatori di laboratorio e avanzate metodologie analitiche, rappresenta un’opportunità per migliorare l’accuratezza diagnostica e ottimizzare le scelte terapeutiche.
Il convegno si propone di approfondire l’impiego della diagnostica di laboratorio nella gestione dei quadri sindromici complessi, con particolare attenzione a:
- L'importanza della diagnostica sindromica in ambito infettivologico, ematologico, immunologico, e allergologico.
- L’integrazione della diagnostica molecolare e della bioinformatica per il riconoscimento precoce di pattern patologici.
- Il contributo della medicina di laboratorio nella stratificazione del rischio e nella personalizzazione delle terapie.
- L’uso di nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale e i big data, nell’interpretazione dei risultati di laboratorio.
Attraverso la presentazione di casi clinici, dati sperimentali e discussioni multidisciplinari, il convegno offrirà un’occasione di aggiornamento scientifico e confronto tra specialisti di laboratorio, clinici e ricercatori, con l’obiettivo di promuovere un approccio diagnostico sempre più efficace e integrato nella pratica medica.
 


Programma Congressuale|